Descrizione
Originale Lumiere in ceramica di Caltagirone
L’idea della figurina-lumiera nacque dall’interesse dei ceramisti calatini a studiare come impreziosire e far entrare negli ambienti signorili la ceramica, ritenuta materiale povero.
La decorazione plastica attraverso eleganti figurine muliebri fu valido veicolo per il passaggio delle lumiere in ceramica dalle classi povere a quelle nobili.
Le lumiere cinquecentesche in maiolica rappresentano esclusivamente nobildonne in pose da matrona, con un braccio al fianco e l’altro alla cintura, riccamente ornate di collane e diademi. Sono sostanzialmente degli eleganti contenitori d’olio. Infatti, nel loro corpo a forma di bottiglia , originariamente ricavato al tornio e poi, in seguito alla modellatura frontale, a calco ma sempre vuoto internamente, era immerso un lungo stoppino che usciva esternamente dietro il diadema frontale.
Informazioni aggiuntive
Peso | 3 kg |
---|